-
Uomini e navi…. La flotta petrolifera Eni in 80 anni di storia
LA FLOTTA DALLE ORIGINI AL PERIODO POSTBELLICO 1921-1951… dall’introduzione del libro”Uomini e navi – La flotta petrolifera ENI in ottanta anni di storia” di Francesco Di Nitto… Questo libro è soprattutto un ricordo fotografico di uomini e di navi, non si poteva trovare altro che un filo conduttore di immagini, sentimenti uniti alle immagini, tenui memorie di momenti esaltanti di…
-
La flotta del dopoguerra dal 1952 al 1970
Ha rappresentato la flotta della lenta e faticosa ricostruzione. Il Paese uscito distrutto dal periodo bellico doveva a poco a poco ritrovare i propri connotati, ristabilire gli equilibri, tragicamente rotti, del sistema economico. Visualizza l’allegato: Flotta Dopoguerra 1952-1970
-
L’era delle superpetroliere e del doppio scafo dal 1971 ad oggi
La chiusura del Canale di Suez rappresenta un evento dall’impatto prorompente nel settore del trasporto marittimo e in particolare di quello petrolifero. La necessità di circumnavigare l’Africa per raggiungere dal Golfo Persico l’ Europa e gli Stati Uniti, rese indispensabile la realizzazione di navi sempre più grandi per ammortizzare i costi di trasporto. UN CASO A PARTE: LE GASIEREQuesto breve…
-
Vita in Cambusa
A chiusura di questo lavoro, abbiamo voluto inserire questo capitolo “Vita in Cambusa” per illustrare flash di vita dei nostri colleghi marittimi durante la loro permanenza a bordo delle navi. Visualizza l’allegato: Vita in Cambusa